Il nuovo album fotografico pubblicato in “foto d’archivio” riprende la giocosa lotta dei bambini e delle bambine del centro storico di Monopoli (Bari) per il dititto allo studio. L’anno è il 1977, e il collettivo Arca-Gam ha avviato un progetto di doposcuola per i bambini, con il coinvolgimento delle famiglie. Viene occupato uno stabile lasciato in disuso dal Comune, data la grande affluenza di bambini che rende necessaria una sede e per sensibilizzare le istituzioni.

Momi-z è un sentiero a zig zag tra la realtà e la fantasia, tra il personale e il politico.
Momi-z ama il racconto, la provocazione e lo sberleffo.
Momi-z è un posto dove fermarsi per guardare il panorama, oppure un dettaglio intrigante.
Momi-z è un gioco.
Momi-z è l'incontro qui ed ora di cammini differenti, uniti dal desiderio di raccontare il mondo per ricrearlo.
Momi-z sono generazioni e generi che si parlano.
Momi-z nasce tra Monopoli e Milano, e vive sul territorio.
Articoli recenti
- Flauti al Ticinello per la difesa dei beni comuni Giugno 26, 2022
- Il grande altro Giugno 18, 2022
- Il teatro della crudeltà. Le mappe di rappresentazione Maggio 15, 2022
- La mostrificazione Aprile 3, 2022
- Finalmente insorgiamo! Marzo 27, 2022
Tag
25 aprile
aborto
beni comuni
capitalismo
cattolicesimo
cav.
Circolo dei talenti
collages
democrazia
dio
diritti umani
estate
Europa
fascismo
femminismo
gender
globalizzazione
guerra
laicità
libertà
libertà d'opinione
lotta
mafia
matematica
Maternità
memoria
migranti
milano
Monopoli
neo-liberismo
occupy piazza affari
omosessualità
politica
potere
razzismo
religione
residui del nazismo in Italia
resistenza
rivoluzione
società dello spettacolo
teatro
tecnologia
terrorismo
violenza
virtuale